Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alagna Valsesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alagna Valsesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alagna Valsesia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alagna Valsesia
/
Itinerari naturalistici ed escursionistici
/
Itinerari naturalistici ed escursionistici
/
Parco Naturale Alta Valsesia
Parco Naturale Alta Valsesia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
E’ l’area protetta più alta d’Europa: i suoi confini passano per le vette del Rosa raggiungendo, sulla punta Gnifetti, la Capanna Margherita posta a 4559 m. sul livello del mare, a sua volta, il rifugio più elevato d’Europa.
Il territorio del Parco si estende dai ghiacciai del versante sud del Massiccio e si sviluppa verso est, comprendendo, oltre ad Alagna, i Comuni di Rima, Rimasco, Carcoforo, Fobello e Rimella.
L’accentuato dislivello dell’altimetria dà origine a zone naturalistiche molto varie con la presenza della tipica fauna alpina, inserita nelle diverse fasce altitudinali della vegetazione.
Grandiosi panorami e una miriade di forme della natura, rendono gli itinerari del Parco particolarmente interessanti: da non perdere è il Sentiero Glaciologico, tra i pochi del suo genere in Italia, che si sviluppa percorrendo parte della Valle del Sesia, addentrandosi poi per il Vallone di Bors, dall’acqua Bianca all’Alpe Fun d’Ekku. Gli itinerari sono descritti in una guida che può essere acquistata nelle librerie, nei rifugi e presso le sedi del Parco.
La cartina aggiornata dei sentieri dei Comuni dell’area protetta, acquistabile anche separatamente, è uno strumento prezioso per l’escursionista.
Inaugurato il 31 luglio 2010 il Percorso geologico- pedologico di Cimalegna è un itinerario ad anello lungo il quale sono stati collocati otto pannelli didattici che illustrano la storia geologica di questo settore della catena alpina, le principali rocce affioranti ed i loro suoli.
Durante la stagione estiva all’Alpe Fum Bitz, nei pressi del rifugio del CAI “Pastore”, è aperto un piccolo Centro Visita e, annesso alla costruzione, un “Giardino Botanico” con spettacolari fioriture che si possono ammirare, in particolare, tra la tarda primavera e l’estate.
Il Parco Naturale Alta Valsesia inoltre ha aderito alla campagna dei sentieri Mountain Fitness®: è un progetto che promuove la montagna come palestra di sport e fonte di salute. Anni di ricerca hanno dimostrato che fare sport in montagna è più tonificante per cuore, polmoni, muscoli e mente. I risultati sono tre volte più efficaci che in pianura. Un sano passatempo per restare giovani in un ambiente naturale. Rappresentano un nuovo modo di andare in montagna e sono uno strumento forte per monitorare lo stato di salute, perdere peso, tonificare il cuore e, per chi vuole realizzare performance di livello sportivo.
(brochures itinerari monitorati in Alta Valsesia pdf)
Alagna Valsesia
Rima S. Giuseppe
Fobello
- AA.VV.- Parco Naturale Alta Valsesia, itinerari e notizie utili- De Agostini
- Parco Naturale Alta Valsesia- carta escursionistica scala 1:25000
Info: http://www.parcoaltavalsesia.it
http://www.mountainfitness.org
Tipologia aree protette - Piemonte
Aree di interesse naturalistico - Piemonte
Descrizione
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163-922944
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio