Seguici su
Cerca

Il Sentiero Glaciologico del Parco Naturale "Alta Valsesia"


Descrizione

All' interno del parco naturale "Alta Valsesia" è stato allestito un sentiero glaciologico con lo scopo di mostrare agli escursionisti l'evoluzione di un ghiacciaio attraverso l'osservazione dei numerosi segni del suo passaggio durante le fasi di espansione e di ritiro. E' costituito da otto tappe segnalate da pannelli che forniscono diverse informazioni relative all'evoluzione del ghiacciaio nel corso del tempo.

E’ una comoda gita adatta a tutti, dalla tarda primavera all’autunno inoltrato.

Dislivello : 570 mt.
Tempo : 2 ore
Difficoltà : agevole


Il percorso del sentiero glaciologico

Il "Sentiero Glaciologico" parte dalla località "Acqua Bianca", a quota 1500 m e, lungo un percorso della durata massima di 2 ore raggiunge l'Alpe Fun D'Ekku (quota 2070 m s.l.m.) dal quale si ha una splendida vista sui ghiacciai valsesiani e sui depositi morenici di età recente.


PUNTO 1: Cambiamenti climatici del passato

Il primo degli otto pannelli, presso la cascata dell' Acqua Bianca, descrive i cambiamenti climatici del passato e quelli relativi all'ultimo milione di anni durante il quale si sono verificate la grandi glaciazioni.

PUNTO 2: Forre e cascate

Presso le "Caldaie del Sesia" il secondo pannello mostra la formazione di cascate e forre glaciali. Tramite un'illustrazione particolareggiata vengono evidenziate le tipiche morfologie di una valle glaciale come: circhi, creste, colli, gradoni e ripiani.

PUNTO 3: Abrasione ed erosione glaciale

Le rocce levigate e le cavità tondeggianti in esse scavate, presenti presso l'Alpe Pile sono l'oggetto della terza sosta. Qui viene descritta l'importante azione erosiva esercitata da un ghiacciaio che modella le rocce su cui scorre. I torrenti subglaciali sono invece responsabili della formazione delle cosiddette "marmitte dei giganti".(foto)

PUNTO 4: I ghiacciai valsesiani

Il quarto cartellone, all'imbocco dell' Alpe Bors permette di rapportare la panoramica sul Monte Rosa con un'immagine corredata dei toponimi dei ghiacciai e dei cordoni morenici. Il testo collega la ripida morfologia del versante meridionale del M. Rosa e dei suoi ghiacciai con la natura geologica del substrato roccioso.

PUNTO 5: Erosione glaciale a grande scala

Risalendo la soglia glaciale del vallone di Bors si arriva al punto 5 dove tre illustrazioni mostrano varie fasi del modellamento glaciale nel tempo, permettendo di comprendere come si sono formate le valli sospese come quella che si sta appunto per raggiungere.

PUNTO 6: Circo glaciale

Da un punto panoramico posto al di sopra dell' Alpe Bors si può osservare il circo glaciale. Il sesto tabellone ne descrive le caratteristiche principali e fornisce un'interpretazione geologica sulla formazione della piana dell’ Alpe Bors.

PUNTO 7: Forme di deposito

Si cammina sulla cresta di un cordone morenico: costituisce una delle tipiche forme di deposito lasciate dal ghiacciaio durante una fase di espansione. La formazione e le caratteristiche di tali depositi vengono descritti nel testo che accompagna il disegno, unitamente ad un accenno di lichenometria ( Il Parco Naturale Alta Valsesia vanta record altitudinali per la presenza di licheni).

PUNTO 8: Il ghiacciaio

L'ultima tappa del percorso è collocata a 2070 m di quota presso l'Alpe Fun D'Ekku. L'oggetto di questo tabellone è naturalmente il ghiacciaio. Ne vengono qui analizzate la formazione, la struttura e la dinamica, così come le forme superficiali quali seracchi e crepacci.
Lungo il percorso, che comprende parte dell’itinerario, è possibile osservare la flora e la fauna, non scordando che ci si trova in un ambiente naturale unico e con un delicato equilibrio ecologico : per questi motivi, si potrà usare la fotografia per "portare a casa" i ricordi delle sensazioni provate. Naturalmente non si raccoglieranno fiori e non si disturberanno gli animali!

Descrizione

Il Sentiero Glaciologico del Parco Naturale "Alta Valsesia"


Documenti allegati



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri