Seguici su
Cerca

Descrizione

All' interno del parco naturale "Alta Valsesia" è stato allestito il sentiero GEOLOGICO-PEDOLOGICO di Cimalegna, con lo scopo di mostrare agli escursionisti la storia geologica di questo settore della catena alpina, le principali rocce affioranti ed i loro suoli.

L'Altopiano di Cimalegna è un pianoro glaciale di forma triangolare che dalla cresta di confine tra Piemonte e Valle d'Aosta (a circa 3000 m di quota) digrada dolcemente verso la Valsesia, sino a 2600 m circa, sopra la Bocchetta delle Pisse (2396 m). A nord è limitato dalla Conca delle Pisse (Ghiacciaio di Bors), a sud dal vallone d'Olen. La cresta spartiacque comprende lo Stolemberg (3202 m), il Passo dei Salati (2946), il Corno del Camoscio (3024 m), il Col d'Olen (2881 m) ed il Corno Rosso (3022 m).

L'area di Cimalegna è un luogo ideale per esaminare la storia geologica delle Alpi nord-occidentali, con particolare riguardo ai processi geodinamici avvenuti negli ultimi 200 milioni di anni. L'ambiente naturale è interessante anche sotto l'aspetto pedologico, per i suoli che si formano in condizioni particolari per la presenza di una zona quasi pianeggiante, di quote elevate e di condizioni climatiche estreme.
Il percorso Geologico-Pedologico è un itinerario ad anello, lungo il quale sono stati collocati 8 pannelli didattici: parte dal passo dei Salati (2.936 m. slm), presso la stazione di arrivo della funivia, scende all'Istituto scientifico A. Mosso presso il Lago Bowdwitch, prosegue verso la zona dei Rifugi, si spinge ad Est fino al Col d'Olen (2.881 m. slm), sale al Corno del Camoscio (3.024 m. slm), con panorama a 360° sul versante meridionale del Monte Rosa, sulla Valsesia e sulla Valle di Gressoney, per scendere verso nord ritornando al Passo dei Salati. E’ un comodo itinerario adatto a tutti, praticabile fino ad autunno inoltrato.
Lungo il percorso, è anche possibile osservare la flora e la fauna, non scordando che ci si trova in un ambiente naturale unico e con un delicato equilibrio ecologico: per questi motivi, si potrà usare la fotografia per "portare a casa" i ricordi delle sensazioni provate. Naturalmente non si raccoglieranno fiori e non si disturberanno gli animali!
Le materie trattate dal percorso didattico potranno essere approfondire presso l'Istituto Scientifico Angelo Mosso, dove sarà possibile proiettare audiovisivi su argomenti specifici, e dove verranno esposti i pedoliti dei suoli di Cimalegna (un pedolite è la ricostruzione in laboratorio di un intero profilo di suolo, realizzato usando il materiale prelevato in campo) e una collezione dei litotipi dell'area.
Escursioni guidate con specifica attività didattica e di laboratorio sia sul campo che presso l'Istituto Scientifico Angelo Mosso sono svolte da personale specializzato del Parco Naturale Alta Valsesia e del Laboratorio Neve e Suoli Alpini della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino.


Informazioni e prenotazioni:

Parco Naturale Alta Valsesia - C.so Roma 35 -13019 Varallo VC Italy - tel. +39 0163.54680


Come arrivare: L'altopiano di Cimalegna è raggiungibile con gli impianti a fune del comprensorio Monterosaski: una funivia proveniente da Alagna, in Valsesia, e una cabinovia proveniente da Gressoney-La-Trinitè, in Val del Lys, collegano i paesi di fondovalle.


Descrizione

Il Percorso Geologico-Pedologico di Cimalegna


Documenti allegati



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri